Man mano che la presa fredda di Winter si restringe, le squadre di manutenzione del veicolo tra le regioni con temperature sotto zero affrontano una domanda critica: fare camere del freno Hai bisogno di cure specializzate per esibirsi in modo affidabile al freddo? Per i veicoli commerciali che si basano sui sistemi di freni ad aria, dai camion a lungo raggio agli scuolabus, la risposta è un sì clamoroso. Le camere del freno, i componenti critici che convertono la pressione dell'aria in forza di frenatura meccanica, sono particolarmente vulnerabili alle sfide uniche del freddo.
Perché il freddo minaccia le prestazioni della camera dei freni
Le camere del freno operano all'interno di un sistema di freni ad aria chiusa, in cui le fluttuazioni della temperatura e l'accumulo di umidità possono interrompere la loro funzione. Ecco come il freddo compromette la loro affidabilità:
1. Accumulo di umidità e congelamento
L'aria contiene umidità e quando compressa (come in un sistema di freni ad aria), quell'umidità si condensa in acqua liquida. A temperature inferiori a 32 ° F (0 ° C), questa acqua può congelare, bloccare le linee d'aria, le valvole attaccate o addirittura espandersi in componenti di rottura. L'umidità congelata è la principale causa di fallimenti del freno per cure fredde, in quanto impedisce all'aria di raggiungere la camera del freno o far impazzire il pushrod della camera: tentare il freno che non risponde o bloccato in una posizione ingaggiata.
2. Degrado del componente di gomma
Le camere dei freni si affidano a diaframmi in gomma e guarnizioni per mantenere la pressione dell'aria e prevenire perdite. Le temperature a freddo rendono la gomma fragile: l'esposizione prolungata a condizioni sotto zero può causare la rompata, la restringimento o la perdita di elasticità di questi componenti. Un diaframma degradato potrebbe non riuscire a sigillare correttamente, portando a perdite d'aria che riducono la potenza di frenata o innescano un'usura prematura su altre parti del sistema.
3. Efficienza del compressore dell'aria ridotta
Il compressore d'aria, che fornisce pressione al sistema di freni, lavora di più a freddo. L'olio freddo si addensa, aumentando l'attrito e riducendo la capacità del compressore di costruire rapidamente pressione. Se il compressore fatica a mantenere una pressione adeguata (in genere 100–120 psi per i veicoli commerciali), la camera del freno potrebbe non ricevere una forza sufficiente per fermare il veicolo in sicurezza.
4. Corrosione e contaminazione
Il sale, il fango e il ghiaccio possono infiltrarsi da camere del freno, soprattutto se le guarnizioni sono danneggiate. Il sale accelera la corrosione delle parti metalliche (ad es. Pushrods, alloggiamenti), mentre il ghiaccio può intrappolare i detriti che logorano i componenti interni. Le camere corrose possono legare o non ritirare completamente, causando frenata o surriscaldamento irregolari.
Manutenzione essenziale per il freddo per le camere dei freni
La prevenzione dei guasti della camera dei freni a carena fredda richiede un approccio proattivo e basato sui dati. Di seguito sono riportate le fasi standard del settore raccomandate dalla Federal Motor Carrier Safety Administration (FMCSA) e dai produttori di sistemi di freni:
1. Scolare i serbatoi d'aria ogni giorno (o più frequentemente)
L'umidità è il nemico dei sistemi di freni ad aria carena. Scolare tutti i serbatoi d'aria (bagnato, asciutto e ausiliario) alla fine di ogni turno, e più spesso se le temperature scendono al di sotto di 20 ° F (-6 ° C). Utilizzare la valvola di scarico manuale del serbatoio (gli scarichi automatici possono congelare) e assicurarsi che tutta l'acqua venga espulsa. Una singola tazza d'acqua in un serbatoio può congelare e bloccare il flusso d'aria.
2. Ispeziona i componenti di gomma per l'usura fragile
Controllare il diaframma della camera del freno, la tenuta e le connessioni della linea d'aria per crepe, lacrime o indurimento. La gomma che si sente rigida o che mostra danni visibili deve essere sostituita immediatamente: anche una piccola lacrima può portare a una perdita di aria catastrofica. Usa una torcia per ispezionare la superficie interna del diaframma, in cui l'umidità e il freddo spesso causano danni nascosti.
3. Test di accumulo e risposta della pressione dell'aria
Durante il freddo, il compressore d'aria dovrebbe creare pressione da 85 psi a 100 psi entro 45 secondi (per linee guida FMCSA). Se ci vuole più tempo, il compressore può essere alle prese con olio denso o un'assunzione congelata. Inoltre, testare la risposta del pedale del freno: un pedale morbido o spugnoso indica l'aria nel sistema, mentre un pedale lento all'ingegno può segnalare linee congelate o una camera bloccata.
4. Utilizzare essiccanti e essiccatori all'aria
Installare o mantenere un essiccatore d'aria di alta qualità con una cartuccia essiccante sostituibile. Gli essiccanti assorbono l'umidità dall'aria compressa, riducendo il rischio di congelamento in linee o camere. Sostituire le cartucce ogni 12 mesi o 100.000 miglia, sebbene si presenta per primo per garantire la massima efficienza. Per freddo estremo (-10 ° F o inferiore), prendi in considerazione l'aggiunta di un asciugatrice secondaria o una linea di aria riscaldata.
5. lubrificare con grasso resistente al freddo
Pustrod della camera del freno e regolatori di allentamento richiedono la lubrificazione per prevenire il legame. Utilizzare un grasso complesso di litio di grado 2 NLGI valutato per temperature fino a -40 ° F (-40 ° C). Evita i grassi a base di petrolio, che possono addensare al freddo e intrappolare l'umidità. Applicare il lubrificante sulla superficie esposta di Pushrod e i punti di perno del regolatore Slack ogni 30 giorni o 10.000 miglia.
6. Ispezionare la corrosione e i detriti
Rimuovere il coperchio della polvere della camera del freno (se equipaggiato) e ispezionare il pushrod, l'alloggiamento e le staffe di montaggio per ruggine o avvolgimento. Utilizzare una spazzola metallica per rimuovere la corrosione della luce e applicare uno spray che inibita la ruggine (ad esempio, inibitore della corrosione specialistica WD-40) per proteggere il metallo esposto. Assicurarsi che i bulloni di montaggio della camera siano stretti: la vibrazione da sospensioni fredde e rigide può allentarli nel tempo.
Riconoscere i segnali di avvertimento del guasto della camera del freno per il tempo freddo
Anche con una manutenzione rigorosa, il freddo può spingere le camere del freno ai loro limiti. Guarda queste bandiere rosse e affrontale immediatamente:
Accumulo di pressione lenta: se l'indicatore di pressione dell'aria richiede più di 60 secondi per raggiungere 100 psi, il compressore o le linee d'aria possono essere congelate.
Pedale del freno morbido o spugnoso: questo indica una perdita d'aria, spesso da un diaframma rotto o una valvola congelata.
Braking irregolare: se il veicolo si tira su un lato durante la frenata, una camera del freno sul lato opposto può essere bloccata o congelata.
Luci di avvertimento: la maggior parte dei veicoli moderni ha una spia di pressione dell'aria che si attiva al di sotto di 60 psi. Se rimane acceso, spegnere il veicolo e ispezionare il sistema.
Rumori insoliti: i suoni strillati, macinati o sibilanti durante la frenata possono segnalare un pushrod congelato, un diaframma consumato o una perdita d'aria.
Best practice per le operazioni del freddo
Oltre alla manutenzione, queste strategie possono prolungare la vita delle camere del freno e ridurre i rischi per le cure fredde:
Parcheggiare in garage riscaldati: se possibile, conservare i veicoli in una struttura riscaldata durante la notte. Anche un garage di 4 ° C di 40 ° F (4 ° C) può impedire al congelamento dell'umidità nel sistema.
Utilizzare riscaldatori a blocchi: i riscaldatori a blocchi del motore mantengono caldo l'olio del compressore, riducendo la tensione sul sistema durante l'avvio.
Evita la frenata improvvisa: i componenti del freno freddi e rigidi sono più inclini a danni da brusche fermate. Mantieni gradualmente una distanza di sicurezza e freno.
Mantieni i sistemi puliti: lavare regolarmente il sale e i detriti per evitare la corrosione. Presta particolare attenzione alle camere del freno e alle linee aeree.
Le camere dei freni sono la spina dorsale dei sistemi di freni ad aria e le loro prestazioni nel freddo influiscono direttamente sulla sicurezza dei veicoli e nel tempo di attività. Mentre le temperature fredde pongono sfide uniche, dall'umidità congelata alla gomma fragile, la manutenzione proattiva e l'adesione alle linee guida del settore possono mitigare i rischi. Svuotando quotidianamente i serbatoi d'aria, ispezionando componenti di gomma e usando lubrificanti, gestori di flotte e meccanici resistenti al freddo possono garantire che le camere dei freni funzionino in modo affidabile anche nelle condizioni più difficili.
© ZheJiang VOB Technology CO., LTD. Tutti i diritti riservati.
Supporto tecnico: Nuvola intelligente